- pressa
- près·sas.f.1. BU il pressare, l'essere pressato2a. LE calca, ressa, affollamento: queste sono le cause della pressa enorme (Manzoni)2b. LE fretta, urgenza: vidi ... Pluto ... | fuggirsi a' regni di luce privati: | pur con istudio e con noiosa pressa | come se stato fosse seguito (Boccaccio)2c. LE richiesta insistente: a cui porge la man, più non fa pressa; | e così da la calca si difende (Dante)3. CO macchina atta a esercitare una forte pressione per comprimere, deformare, spianare, ecc. un materiale cedevole o plastico posto tra due elementi di cui almeno uno mobile | CO estens., spec. al pl., reparto di una fabbrica in cui sono collocate tali macchine4a. TS legat., tipogr. torchio usato per spianare i fogli dei libri, imprimere fregi, ecc.4b. TS cinem. dispositivo per congiungere le pellicole5. TS sport attrezzo ginnico per sviluppare i muscoli delle cosce, costituito da una struttura su cui scorre un peso che si solleva con i piedi stando sdraiati con le spalle a terra\DATA: av. 1315 nell'accez. 2.ETIMO: der. di pressare; nell'accez. 3 cfr. fr. presse.POLIREMATICHE:pressa da stiro: loc.s.f. COpressa idraulica: loc.s.f. TS tecn.pressa meccanica: loc.s.f. TS tecn.
Dizionario Italiano.